Antico Molino Patregnani
Visita alla raccolta di testimonianze di vita contadina
La fondazione del Molino Patregnani, nelle campagne della Valle del Cesano, potrebbe risalire a poco dopo l’anno 1000, e una parte è rimasta attiva fino agli anni Novanta del secolo scorso. Oggi è stato trasformato in un museo che permette al visitatore di scoprire come sono cambiati nel tempo la vita e il lavoro nelle campagne. Negli ambienti originali, dove per secoli sono stati prodotti farina, olio e vino, oggi sono esposti oggetti e strumenti usati per il lavoro quotidiano. Visibili anche le macine in pietra del frantoio e le antiche macine del molino.
Le visite iniziano con un’introduzione negli spazi esterni, e proseguono con la visita degli ambienti in autonomia con il supporto del materiale informativo messo a disposizione. Al termine del giro, all’esterno, sarà possibile soddisfare tutte le domande e le curiosità.
Ai partecipanti è richiesto di indossare la mascherina e mantenere le distanze interpersonali per tutta la durata della visita, in tutte le aree del mulino, anche all’esterno.
Disponibili per visite libere l’aula verde con numerose specie arboree, tutte identificabili dai cartellini apposti su ogni albero, il prato e il percorso ciclopedonale ad anello di circa 2 km.
Le visite negli spazi interni si svolgeranno in gruppi di massimo cinque persone per volta.
Informazioni
- Ingresso con sottoscrizione tessera annuale dell’Associazione Il Molino Racconta – € 3.00 – Sotto i 10 anni gratis
- Disponibilità: sabato e domenica, dalle 16.30 alle 18.30 (8 maggio – 5 settembre)
- Prenotazione non necessaria
Per prenotare
Telefonare al 071 67230
Inviare una mail a francescoferroni@alice.it
Associazione Il Molino Racconta
Via Madonna del Piano, 112 – Corinaldo (AN)
Telefono 07167230 – 3667949936
Email: francescoferroni@alice.it
www.anticomolinopatregnani.it
Pagina Facebook